IL RADICCHIO: LA PIANTA CHE NON TEME IL FREDDO

Il radicchio è una particolare varietà di cicoria molto apprezzata per le sue qualità organolettiche. Esistono molte varietà di radicchio, tra cui la più famosa è il radicchio rosso di Treviso da cui derivano la maggior parte delle varietà coltivate. Tutte queste varietà hanno ricevuto comunque il certificato IGP e per la coltivazione si deve seguire precisi dettami. PERIODO DI COLTIVAZIONE Il radicchio richiede precise cure come  moderate concimazioni organiche, periodiche lavorazioni superficiali del suolo o pacciamatura, irrigazioni attente. Molto import...

Read More

  • 29 Novembre 2018

I segreti della coltivazione del cavolfiore

Il cavolfiore è uno dei principali ortaggi della famiglia dei cavoli (scientificamente dette brassicacee o crucifere). Si tratta di una coltivazione interessante poiché i cavoli non temono il freddo: il cavolfiore può occupare zone dell’orto nei mesi autunnali quando le varietà seminabili diminuiscono. La pianta ha un ciclo di coltura biennale, si distingue per la sua inflorescenza bianca a palla. Come si diceva il cavolfiore è una pianta che non soffre il clima freddo, mentre al contrario il caldo porta la pianta in sofferenza. Si deve coltivare in terreni ...

Read More

  • 15 Novembre 2018

La coltivazione della fava

  La fava è una pianta originaria dell’Africa settentrionale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, termine botanico per definire le leguminose. Predilige terreni a bassi ph e ambienti in cui gli inverni sono caratterizzati da temperature miti e escursioni termiche contenute. La fava è conosciuta fin dall'antichità poiché grazie alle proprietà nutritive, costituiva uno degli alimenti principali della dieta degli schiavi insieme a farro e fichi. COME E QUANDO SEMINARE LA FAVA In Italia il periodo di semina della fava varia a seconda della zona: al ...

Read More

  • 9 Novembre 2018

ZAFFERANO: COLTIVAZIONE

Lo zafferano è una spezia che si ricava agli stigmi del fiore di Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Il nome Crocus deriva dal greco Kroke, che significa "filamento", per gli stigmi filamentosi che porta al centro della corolla. Essi contengono oltre 150 sostanze aromatiche volatili, componenti il suo olio essenziale. Lo zafferano è uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi (crocetina, α-crocina, picrocrocina e safranale) che conferiscono il tipico colore giallo-oro alle pietanze, e vitamine A, B1 (tiamina) e B2 (riboflavina). Numerosi ...

Read More

  • 27 Febbraio 2018

GELO: COME PROTEGGERE LE COLTIVAZIONI

Consigli utili per proteggere le coltivazioni dal gelo È previsto l'arrivo nei prossimi giorni del gelo siberiano e non possiamo non pensare al modo migliore per proteggere le nostre piante! Basta utilizzare qualche accortezza per proteggere le coltivazioni dalle forti gelate tenendo conto però, del tipo di pianta da proteggere, dalla posizione geografica in cui ci troviamo e quindi dalla zona climatica. Per gli ortaggi, come metodo di protezione possiamo utilizzare la pacciamatura naturale ovvero uno strato di materiale che può essere costituito dalla classica ...

Read More

  • 22 Febbraio 2018

01-02-2016 – PROSPETTIVE ITALIANE SULLA LEGALIZZAZIONE DELLA CANAPA

La cannabis ad uso terapeutico, in grado di curare e alleviare i sintomi di numerose malattie neurologiche come l’Alzheimer, il Parkinson e diversi tipi di sclerosi, viene principalmente importata in Italia dall’estero facendo lievitare il prezzo di farmaci usati in campo oncologico. Da quest’anno forse la situazione potrebbe cambiare, grazie alla statalizzazione della coltivazione di marijuana da parte dell’Esercito italiano presso l’Istituto farmaceutico militare di Firenze, in seguito ad un primo via libera dato dai ministeri della Difesa e della Salute. Per ...

Read More

  • 1 Febbraio 2016

29-01-2016 LA CANNABIS SATIVA E IL SUO USO ALIMENTARE

LA CANNABIS SATIVA E IL SUO USO ALIMENTARE I semi Il guscio contiene sopratutto carboidrati rinchiusi in fibre alimentari, che possiamo mangiare ma non assimilare, e clorofilla, che conferisce un colore verde all'olio di semi di canapa. Proteine, grassi e piccole quantità di carboidrati sono immagazzinati in piccole goccioline di olio nelle cellule che costituiscono la maggior parte della polpa. In quantità inferiori troviamo anche vitamine, lectina, fosfolipidi, fitosteroli e altro. In paragone ad altri frutti oleosi (nocciole, mandorle, noci ecc.) i semi di canapa ...

Read More

  • 29 Gennaio 2016

25-01-2016 LA CANAPA SATIVA, SOGNO O REALTA’?

LA CANNABIS SATIVA Oggi parliamo della Canapa Sativa. La canapa utile è una specie del genere Cannabis. È coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, e per la produzione di carta, benché in essa siano presenti alcune sostanze stupefacenti, in percentuali variabili secondo la varietà. L'altezza delle piante è variabile e arriva fino a 5 metri, con escrescenze resinose, angolate, a volte cave, specialmente al di sopra del primo paio di foglie; foglie basali opposte, le più alte alternate, palmate, raramente singole, lanceolate, punte acuminate fino a 10 ...

Read More

  • 25 Gennaio 2016

22-01-2016 – VERDE MOSTRA MERCATO PRESENTE SU 360-GRADI.IT

Iniziamo veramente a fare sul serio, un altro portale di eventi che parla di noi. Questa volta si tratta di 360-GRADI.IT, che riporta la nostra manifestazione fieristica del 2 e 3 aprile 2016 al fermo forum. 360 GRADI è la guida online ai migliori eventi italiani! Keep in touch!!

Read More

  • 22 Gennaio 2016

18-01-2016 – E’ ARRIVATA LA NEVE

La neve ed il gelo siberiano hanno raggiunto l’Italia e le vostre piante sono là fuori al freddo e al gelo! Se volete ritrovarle ancora vive, è il caso che facciate qualche cosa per non farle morire dal freddo! Fiori, colture nell’orto, alberi: tutto è ricoperto di neve e messo in pericolo dalla troppa umidità e dalla possibile cristallizzazione del liquido intracellulare. La prima cosa da fare per il proprio spazio verde in caso di neve, è quello di evitare che il peso della stessa pieghi le piante. Spolveratele quindi adeguatamente, in modo tale che non gravi ...

Read More

  • 18 Gennaio 2016