GELO: COME PROTEGGERE LE COLTIVAZIONI
Consigli utili per proteggere le coltivazioni dal gelo
È previsto l’arrivo nei prossimi giorni del gelo siberiano e non possiamo non pensare al modo migliore per proteggere le nostre piante!
Basta utilizzare qualche accortezza per proteggere le coltivazioni dalle forti gelate tenendo conto però, del tipo di pianta da proteggere, dalla posizione geografica in cui ci troviamo e quindi dalla zona climatica.
Per gli ortaggi, come metodo di protezione possiamo utilizzare la pacciamatura naturale ovvero uno strato di materiale che può essere costituito dalla classica paglia, fino alle foglie secche, la corteccia o il cippato. Se ci troviamo in una posizione geografica con climi non eccessivamente rigidi questo tipo di protezione, che è una sorta di coperta naturale che aiuta il terreno a rimanere caldo, può essere sufficiente. Oltre alla pacciamatura per dare maggiore protezione si può costruire una piccola serra artigianale. La serra dovrà essere aperta alle estremità nelle ore diurne, per permettere l’areazione ed evitare la condensa che provoca marciumi e chiusa nelle ore notturne per proteggere le coltivazioni dal gelo.
Dopo aver visto gli ortaggi, vediamo, ora, come proteggere gli alberi da frutto dal freddo intenso. Gli alberi più delicati sono gli agrumi in particolare i limoni, il mandorlo, il pesco, l’albicocco, il fico. Insomma, le colture tipicamente mediterranee. Per queste piante il metodo più efficace e diffuso è l’utilizzo del tessuto non tessuto antighiaccio (TNT). Esso permette alle piante di ricevere luce, aria e acqua piovana garantendo comunque un’ottima protezione dalle temperature sotto lo zero. Per le piante in vaso, il tessuto non tessuto va fissato infilando i lembi inferiori sotto al vaso. In caso di arbusti o alberi in piena terra, invece, è opportuno legare il telo al fusto.
Anche le piante grasse non sopportano bene il freddo. Se si trovano in caso il problema non sussiste ma se si trovano all’esterno in giardino la soluzione del tessuto non tessuto potrebbe definirsi ottima. Se invece si trovano all’esterno ma in vaso, una soluzione è quella di utilizzare direttamente le serre da balcone e le serre da terrazzo.
Fonte di: Coltivazione Biologica