29-01-2016 LA CANNABIS SATIVA E IL SUO USO ALIMENTARE

  • 29 Gennaio 2016

LA CANNABIS SATIVA E IL SUO USO ALIMENTARE
I semi
Il guscio contiene sopratutto carboidrati rinchiusi in fibre alimentari, che possiamo mangiare ma non assimilare, e clorofilla, che conferisce un colore verde all’olio di semi di canapa. Proteine, grassi e piccole quantità di carboidrati sono immagazzinati in piccole goccioline di olio nelle cellule che costituiscono la maggior parte della polpa. In quantità inferiori troviamo anche vitamine, lectina, fosfolipidi, fitosteroli e altro. In paragone ad altri frutti oleosi (nocciole, mandorle, noci ecc.) i semi di canapa possiedono alcuni vantaggi:
• L’olio di semi di canapa contiene circa i 75% di acidi grassi essenziali che comprende il 15-20% acido alfa-linoleico di tipo Omega 3, spesso poco presente ma indispensabile per la nostra alimentazione.
• Le proteine del seme contengono tutti gli amminoacidi essenziali in una quantità ottimale e principalmente in una forma facilmente assimilabile.
• Il loro gusto un po’ nocciolato li rende tanto appetibili quanto nutrienti.
I semi interi o decorticati vengono sempre più apprezzati sulle nostre tavole essendo una nutriente fonte di proteine nobili, vitamine e minerali. L’impiego dei semi interi o della loro polpa comprende il loro crescente uso per la produzione di birre, snaks e prodotti da forno. Un modo per gustarli semplice e salutare e di tostarli leggermente e salarli. Siccome il seme spesso si attacca tra i denti e quindi dar fastidio, sono state sviluppate tecniche per decorticare il seme. I Semi di Canapa interi e decorticati contengono rispettivamente circa il 25 ed il 35 % di proteine. La proteina della Canapa possiede tutti i nove amminoacidi essenziali mostrando inoltre un alto contenuto degli amminoacidi metionina e cisteina (contenenti Zolfo) di solito poco presenti nelle proteine vegetali. Circa il 65% del contenuto proteico complessivo dei Semi di Canapa è costituito da una proteina di immagazzinamento facilmente digeribile, l’edestina. Mentre diversi olii di semi contengono fattori antinutrizionali, come gli inibitori della Tripsina contenuti nella Soia, i Semi di Canapa ne sono privi.
I Semi di Canapa decorticati possono sostituire con vantaggio la proteina della soia o del riso in bevande sostitutive del latte.
La Farina di Semi di Canapa è la polpa finemente macinata, che rimane dopo che i Semi di Canapa vengono trochiati per estrarne l’Olio. Contiene dal 5 al 10% di olio, circa un 30% di proteine e inoltre fibre e minerali.

Olio di Semi di Canapa
Il maggiore contributo alla salute dei semi di canapa è dato dall’Olio di Semi di Canapa per il suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi e per la proporzione in essi contenuti di Omega 3 ed Omega 6. Gli EFA, che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, devono essere assunti attraverso la dieta in quantità sufficienti per lo svolgimento di funzioni metaboliche indispensabili, consentendo la sintesi di molecole che intervengono positivamente nei processi infiammatori e nel dolore post trauma. L’Olio di Semi di Canapa, contiene naturalmente Omega 6 ed Omega 3 nel rapporto ottimale di 3:1 e la sua assunzione non ha controindicazioni. La fonte più nota di questi due acidi grassi è l’Olio di Pesce, ma a differenza dell’Olio di Canapa, quello di Pesce viene estratto chimicamente e può contenere sostanze contaminanti (mercurio, idrocarburi, metalli pesanti), ha un gusto forte e sgradevole e per la sua produzione in larga scala alcune specie ittiche rischiano l’estinzione. L’Olio di semi di Canapa viene estratto a freddo, per semplice pressione, ha un odore gradevole e un sapore di nocciola, può essere disponibile in grandi quantità semplicemente aumentando le superfici coltivate.
L’impiego dell’Olio di Semi di Canapa si sta diffondendo sia come integratore alimentare che ad uso terapeutico nel trattamento di patologie come: malattie dell’apparato respiratorio (asma, rinite, sinusite, otite e allergie repiratorie); artrosi; eczema atopico; herpes; dermatiti; acne; malattie del sistema immunitario; epilessia; artrite reumatoide; sindrome premestruale. Viene usato anche nel trattamento dei sintomi della chemioterapia, nella terapia anti anti-aids e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
L’assunzione regolare di Olio di Semi di Canapa infatti riduce i livelli ematici di colesterolo non HDL e quelli dei trigliceridi, diminuisce il livello di aggregazione piastrinica, e cardioprotettiva dopo un danno al miocardio.
Keep in touch!!