05/12/2015 La Stella di Natale

  • 5 Dicembre 2015

Gli antichi Aztechi la chiamavano tlazóchitl e per loro simboleggiava la purezza, i francesi la chiamano Étoile d’amour  (stella d’amore) e rende omaggio all’amore per la mamma, nel centro America viene chiamata Noche Buena, ed è il simbolo dell’amore verso il prossimo.

In Italia se ne cominciò ad apprezzare la bellezza ed a farla diventare il simbolo del Natale solo nel fine ‘800, quando la Basilica di San Pietro nella notte della vigilia di Natale del 1899, venne adornata completamente di questa splendida pianta, che con la sua bellezza ed il suo amorevole rosso suscitò l’ammirazione di tutti i suoi fedeli.
Da li, prese il nome di Stella di Natale.

 

Consigli utili per le vostre Stelle di Natale:

Perché la Stella di Natale possa crescere bene, bisogna tenerla sempre in ambienti dove ci siano temperature miti, considerando che in assoluto non sopportano temperature inferiori ai 12-15°C.
Evitare di tenerle vicino a porte o finestre in quanto patiscono le eventuali folate di aria fredda, allo stesso modo,
tenerle lontane da fonti di aria calda.
Consigliamo anche di non spostare la pianta, ma semplicemente di rotearla periodicamente cosi da godere della luminosità da ogni lato.
Ricordatevi di annaffiarla solo quando il terreno è completamente asciutto.

 

Famiglia e genere  :  Euphorbiaceae – Euphorbia pulcherrima

Tipo di pianta          :  In natura arbusto di quasi 3 metri, in vaso al massimo 1 metro

Esposizione              :   Luogo luminoso ma senza luce diretta

Terreno                       :  Terriccio universale leggero e drenante

Irrigazione                :  Evitare ristagni idrici